Forte rimonta dell'HP confermata assolutamente nei prossimi giorni, con fine a data da destinarsi ma pare proprio che fin verso la fine dell'anno la situazione resti immutata, quindi salgono le quotazioni di un Natale anticiclonico o cmq parzialmente con solo lievi cali del campo barico (direi all'80%), il restante 20% lo lascio a una piccola possiblità di un abbassamento del flusso zonale con parziale interessamento del nord italia di qualche pioggia atlantica (difficile a causa del itcz troppo a nord), nonostante la distanza temporale elevata, ma analizzando la compatezza del VP, tensione zonale e fascia anticiclonica subtropicale troppo a nord è quasi una cosa scontata, per di più un hp cosi forte prevista si manifesta quasi sempre.. Più avanti vedremo di confermare o (molto difficilmente) smentire, alzando o abbassando le percentuali, poi analizzeremo se le correnti ci condanneranno al maccajone natalizio o alla primavera soleggiata.. Speriamo ovviamente non sia una ripetizione della stagione 88-89, senò saranno tutti discorsi vani quelli di un futuro sblocco..
VP che nonostante a Natale sembra concedere ondulazione, l'Africano sembra pronto a spezzare sul nascere una possibile perturbazione in arrivo dall'atlantico con fortissima rimonta, che pare protrarsi per i giorni poi che condurranno a capodanno.. insomma discorsi saranno rimandati a gennaio con ogni probabilità..
ecco esempio di gfs con l'atlantico in tentativo di ingresso, spezzato sul nascere dal rimonta dell'hp che pare un mostro e non lascia scampo a niente e nessuno..
Continuano a non vedersi vie d'uscita ne da gfs ne da ecmwf dopo l'abbaglio puramente illusorio di ieri.. in molti si aggrappano ai cluster che vanno sotto la famigerata linea rossa oltre le 200 h, ma la realtà è che si rimarrà sopra media fino a fine anno e forse oltre..ovviamente senza precipitazioni se non spiovacchi da umidità elevata..
Qualche novità interessante emerge dagli agg odierni per l'evoluzione da fine anno, quando l'hp potrebbe riprendere a puntare il nord e stabilirsi addirittura in scandinavia avviando processo di forte raffreddamento dell'est europeo e a possbile svolta invernale più decisa anche nelle nostre zone, sempre che la zonalità non riesca forsennata, ne riparleremo più avanti, intanto qualcosa forse sembra muoversi ma è ancora presto... ecco gfs per la fine dell'anno bella differenza rispetto a oggi.
sul lungo annusa la bassa pressione sotto i 1000 hpa ma non saprei se una configurazione cosi (ipotetica perche sul lungo) sia fattibile e strana rispetto alle configurazioni precipitative che di solito interessano la liguria cioe provenienti da ovest ma ancora non sono molto esperto
Inutile troppo sul lungo, in che senso strana? tutto è fattibile se le correnti da ovest mollassero a correre forsennate.. cmq quelle carte esattamente così non è che servano granchè per la pioggia da noi, non conta solo la pressione per bello o brutto tempo, può piovere benissimo con la pressione livellata su valori alti ed esserci sole con bassa pressione. Non siamo nelle pianure degli stati uniti dove è molto più semplice associare alta press= bel tempo e bassa press= maltempo.
Forte rimonta dell'HP confermata assolutamente nei prossimi giorni, con fine a data da destinarsi ma pare proprio che fin verso la fine dell'anno la situazione resti immutata, quindi salgono le quotazioni di un Natale anticiclonico o cmq parzialmente con solo lievi cali del campo barico (direi all'80%), il restante 20% lo lascio a una piccola possiblità di un abbassamento del flusso zonale con parziale interessamento del nord italia di qualche pioggia atlantica (difficile a causa del itcz troppo a nord), nonostante la distanza temporale elevata, ma analizzando la compatezza del VP, tensione zonale e fascia anticiclonica subtropicale troppo a nord è quasi una cosa scontata, per di più un hp cosi forte prevista si manifesta quasi sempre.. Più avanti vedremo di confermare o (molto difficilmente) smentire, alzando o abbassando le percentuali, poi analizzeremo se le correnti ci condanneranno al maccajone natalizio o alla primavera soleggiata.. Speriamo ovviamente non sia una ripetizione della stagione 88-89, senò saranno tutti discorsi vani quelli di un futuro sblocco..
VP che nonostante a Natale sembra concedere ondulazione, l'Africano sembra pronto a spezzare sul nascere una possibile perturbazione in arrivo dall'atlantico con fortissima rimonta, che pare protrarsi per i giorni poi che condurranno a capodanno.. insomma discorsi saranno rimandati a gennaio con ogni probabilità..
ecco esempio di gfs con l'atlantico in tentativo di ingresso, spezzato sul nascere dal rimonta dell'hp che pare un mostro e non lascia scampo a niente e nessuno..
Christmas Warming
VPS in ulteriore compattamento e aumento vorticità
Prime prove di retrogressione (bassa)
Continuano a non vedersi vie d'uscita ne da gfs ne da ecmwf dopo l'abbaglio puramente illusorio di ieri.. in molti si aggrappano ai cluster che vanno sotto la famigerata linea rossa oltre le 200 h, ma la realtà è che si rimarrà sopra media fino a fine anno e forse oltre..ovviamente senza precipitazioni se non spiovacchi da umidità elevata..
Qualche novità interessante emerge dagli agg odierni per l'evoluzione da fine anno, quando l'hp potrebbe riprendere a puntare il nord e stabilirsi addirittura in scandinavia avviando processo di forte raffreddamento dell'est europeo e a possbile svolta invernale più decisa anche nelle nostre zone, sempre che la zonalità non riesca forsennata, ne riparleremo più avanti, intanto qualcosa forse sembra muoversi ma è ancora presto... ecco gfs per la fine dell'anno bella differenza rispetto a oggi.
[IMG]
[/IMG]
[IMG]
[/IMG]
[IMG]
[/IMG]
[IMG]
[/IMG]
[IMG]
[/IMG]
sul lungo annusa la bassa pressione sotto i 1000 hpa ma non saprei se una configurazione cosi (ipotetica perche sul lungo) sia fattibile e strana rispetto alle configurazioni precipitative che di solito interessano la liguria cioe provenienti da ovest ma ancora non sono molto esperto
Inutile troppo sul lungo, in che senso strana? tutto è fattibile se le correnti da ovest mollassero a correre forsennate.. cmq quelle carte esattamente così non è che servano granchè per la pioggia da noi, non conta solo la pressione per bello o brutto tempo, può piovere benissimo con la pressione livellata su valori alti ed esserci sole con bassa pressione. Non siamo nelle pianure degli stati uniti dove è molto più semplice associare alta press= bel tempo e bassa press= maltempo.
Pagine